I morti in piazza “I morti in piazza” è il titolo di un mio dipinto , eseguito nel 1985 sulla lettura del Canto Generale di Pablo Neruda. Il poeta ricorda nei suoi commoventi versi la strage di popolazione inerme portante la bandiera del Cile, mentre manifestava in piazza davanti al palazzo presidenziale della Moneda. Memento…

Pifferai magici
P Nel medievale mondo di Hamelin il pifferaio libera le case e le strade dai topi affascinandoli con una musica che li porta a morire affogati nel fiume; lo stesso pifferaio, non avendo ricevuto la ricompensa concordata suona altra melodia attirando a sé, con forza irresistibile, i bambini fino ad una montagna incantata prossima alla…

Untori vecchi e nuovi. Untori da sempre
U Il tempo dei coronavirus Questo tempo che stiamo vivendo, che potremmo definirlo il tempo dei cornavirus, più specificamente ora del COVID-19, ci impone di tenere in massimo pregio l’ausilio che a ognuno di noi offre la parte razionale della nostra mente; dal momento che quella emozionale non aiuta molto. Se manterremo a lungo tale…

Coronavirus COVID 19 e dintorni
Da più di due mesi il coronavirus RNA meglio noto come COVID 19 tiene testa a qualsiasi altra notizia di accadimenti nel Pianeta. Il virus, variante di quello che provocò la SARS nei primi anni 2000, circola e si va estendendo in mezzo mondo, dalla città di Wuhan, nella provincia di Hubei della Cina. Prime…
La madre terra e i suoi figli
Diciamo madre terra e non padre terra in tutte le lingue del mondo perchè ci è del tutto evidente che essa è capace di dare, assicurare, proteggere e sviluppare la vita, proprio come una madre verso i suoi figli. Dal padre ci si aspetta altre relazioni e risultati, sicchè abbiamo inventato la parola padreterno! Contingenze…

Sovranità nazionale, democrazia, globalizzazione
Sovranità nazionale, democrazia, globalizzazione, è davvero inconciliabile questo trilemma? L’opzione europea Prendo lo spunto da un articolo de El Pais di giovedi 20 febbraio nel quale si commenta l’niziativa del Governo di Pedro Sanchez di introdurre due nuove imposte, le cd tassa Google e tassa Tobin. L’articolista suggerisce che il Governo farebbe bene a rifuggire…
A proposito di Greta Thumberg
una immagine sfocata di un mondo inospitale anche a causa degli enormi effetti antropici

Sistemi on line tra frustrazioni e sensi di colpa
L’organizzazione sociale sui diritti e sui doveri , sull’offerta di servizi e sulla richiesta di adempimenti procedurali, si affida in forma diffusa e generalizzata ad applicazioni e automatismi elaborati e validati dai cosiddetti esperti (società di consulenze ed emergenti giovani tecnocrati). Occorre, dunque, confrontarsi con essi evitando errori ; aderirvi secondo schemi che si impongono…
Serve preparazione in politica!
Nel film “Quel che resta del giorno” un selezionato gruppo di intellettuali inglesi discute su problemi di politica estera e di economia. Uno di loro, per dimostrare che su quegli argomenti occorre grande preparazione pone alcune domande al maggiordomo, esempio di perfetta professionalità. A riprova della propria incompetenza il maggiordomo non è capace di rispondere…
Più camerieri e meno avvocati
La politica secondo Steve Bannon: più camerieri e meno avvocati Colui che fu lo stratega della campagna elettorale di Trump si è dichiarato ammiratore della determinazione, del coraggio e della tenacia con la quale una giovane americana, certa Alexandria Ocasio-Cortez, neo deputata del partito democratico, si è messa nella mischia dei social networks conducendo fra…